Vetrate panoramiche: una soluzione per ampliare gli spazi e godere del panorama
Hai mai pensato di installare una vetrata panoramica nel tuo locale? Questa soluzione offre numerosi vantaggi, sia in termini di ampliamento dello spazio, sia per migliorare l’uso di terrazzi e balconi durante tutto l’anno. Le vetrate panoramiche consentono di sfruttare al massimo questi spazi, proteggendoli dagli agenti atmosferici senza rinunciare alla vista.
Cos’è una vetrata panoramica?
Una vetrata panoramica è una struttura in vetro progettata per chiudere spazi aperti come balconi o terrazzi, isolandoli dall’esterno e rendendoli più vivibili. Queste installazioni trasformano lo spazio esterno in una zona confortevole, permettendo di godere della luce naturale e della vista, ma garantendo al contempo una protezione dagli elementi esterni come pioggia, vento o freddo. Con una vetrata panoramica, un semplice balcone può diventare un luogo accogliente e funzionale, da utilizzare in qualsiasi stagione.
Tipologie di vetrate panoramiche
Esistono principalmente due tipi di vetrate panoramiche: scorrevoli e a pacchetto. Entrambe hanno lo scopo di isolare l’ambiente esterno senza compromettere la trasparenza e la bellezza del panorama, ma differiscono nel sistema di apertura.
Le vetrate scorrevoli
Queste si muovono lungo binari posizionati nella parte superiore e inferiore dei pannelli di vetro. L’apertura avviene facendo scorrere i pannelli uno dietro l’altro, ma una parte dello spazio rimane sempre coperta dal vetro. Questa soluzione è particolarmente apprezzata negli appartamenti dove la gestione dello spazio è essenziale e si preferisce una soluzione meno ingombrante.
Le vetrate a pacchetto
Questa tipologia si apre a “libro”, con i pannelli che si impilano lateralmente occupando uno spazio ridotto. Questo sistema è più adatto a spazi commerciali o locali pubblici, dove è importante avere la possibilità di aprire completamente la vetrata per creare continuità tra l’interno e l’esterno.
Vetrate panoramiche: libere e senza permessi? Ecco cosa sapere
Come indicato nell’art. 6 del DPR n.380/2001 (Testo Unica dell’Edilizia) e nel decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo 2018, l’installazione di vetrate panoramiche rientra tra gli interventi di edilizia libera. Ma cosa comporta questo in pratica? Significa che si tratta di opere che non richiedono alcun titolo abilitativo, come permesso di costruire, SCIA o CILA.
È
In alcuni casi, è necessaria solo una comunicazione di inizio lavori al Comune. Tuttavia, anche le opere realizzabili senza autorizzazioni devono rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e le normative edilizie vigenti.
I vantaggi di una vetrata panoramica
Oltre all’estetica e alla funzionalità, le vetrate panoramiche offrono la possibilità di aumentare la superficie abitabile. L’installazione di una vetrata panoramica ti permette di recuperare aree spesso trascurate, rendendole parte integrante della tua attività.
Se desideri migliorare il comfort e sfruttare al meglio i tuoi spazi esterni, affidati a Soavi Dehors per la progettazione e installazione di una vetrata panoramica. Contattaci per avere maggiori informazioni.