Un dehors è per sempre
Creare uno spazio esterno, un dehors, è un investimento duraturo che può trasformare completamente l’esperienza di vivere o gestire un locale. Che sia estate o inverno i tuoi clienti potranno usufruire di un’area esterna confortevole e tu aumenterai il numero di coperti.
Pianificazione e conformità alle normative
Prima di iniziare un qualsiasi progetto, è essenziale conoscere e rispettare le normative locali. Ogni comune ha regolamenti specifici riguardo alla costruzione di spazi esterni, inclusi i requisiti di sicurezza e accessibilità. Contatta il tuo municipio o consulta un professionista per assicurarti di rispettare tutte le leggi. La conformità non solo previene multe costose, ma garantisce anche che il dehors sia sicuro e accogliente per tutti i clienti.
Design e atmosfera
Il design del tuo dehors dovrebbe riflettere l’identità del tuo locale. Che tu gestisca un caffè bohémien o un ristorante di lusso, l’estetica del tuo spazio esterno dovrebbe essere coerente con lo stile e l’atmosfera interna. Considera l’uso di materiali diversi in base alle tue necessità come: alluminio, legno o vetro.
Dehors in alluminio
L’alluminio si distingue come il materiale più versatile per la costruzione di dehors, sia che si tratti di spazi aperti che chiusi. La sua resistenza agli agenti atmosferici lo rende ideale per affrontare le intemperie. In particolare quando si opta per una pergola bioclimatica, l’alluminio offre una copertura superiore che assicura la massima protezione dalla pioggia, combinando funzionalità e durabilità in ogni stagione.
Dehors in vetro
L’uso del vetro per la realizzazione di dehors conferisce senza dubbio un tocco di eleganza, ma è fondamentale saperlo impiegare correttamente. Il vetro si presta perfettamente per le coperture laterali, specialmente se abbinato a una pergola in alluminio, creando un ambiente luminoso e protetto. Tuttavia l’utilizzo di vetrate o pannelli di vetro per la copertura superiore è meno consigliato, poiché sono più vulnerabili alle infiltrazioni d’acqua e offrono una minor flessibilità rispetto ad altri materiali.
Dehors in legno
Il legno è un materiale molto popolare per la realizzazione dei dehors grazie al suo costo accessibile e alla sua bellezza naturale. Tuttavia non è sempre la scelta migliore per le strutture portanti di un dehors, in quanto è più vulnerabile agli agenti atmosferici e meno resistente nel lungo periodo. Per sfruttare al meglio le qualità estetiche del legno, una soluzione ottimale è utilizzarlo per la pavimentazione, scegliendo pedane in teak, che offrono grande resistenza all’umidità e alle sollecitazioni. Questa pavimentazione può essere idealmente combinata con una struttura in alluminio e coperture laterali in vetro, creando un equilibrio tra durabilità e stile.
Chiusura del dehors per l’inverno
Trasformare il dehors del tuo bar o ristorante in uno spazio chiuso permette di utilizzarlo tutto l’anno, inclusi i mesi più freddi. Questo approccio consente di offrire ai clienti un ambiente confortevole e riscaldato, paragonabile a una sala interna, ma con il fascino di uno spazio esterno.
Per realizzare chiusure laterali efficienti, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Le soluzioni più comuni sono i teli in PVC e le vetrate scorrevoli.
Durante l’inverno, le vetrate rappresentano la scelta ideale. Grazie alla loro robustezza, offrono una migliore resistenza contro le intemperie e contribuiscono a mantenere il calore all’interno del dehors, garantendo un ambiente accogliente e ben temperato. Inoltre, le vetrate scorrevoli aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza al tuo spazio esterno, evitando l’aspetto meno raffinato dei teli in PVC.
Il dehors come risorsa per la propria attività
Affidati ad esperti nel settore che sappiano consigliarti. Soavi Dehors si occupa della progettazione e dell’installazione di dehors.
Sfrutta il tuo outdoor, scegli Soavi Dehors